0 0 items - €0.00

Area Marina di Portofino (AMP)

1

Punta Chiappa Levante (Grotta dei gamberi)

Profondità massima:
10-50m

Questo sito si trova in parete e ha una conformazione rocciosa e ricca di spaccature. Anche qui è possibile incontrare pesce di grosse dimensioni (cernie, dentici,…) e a circa una profondità di 35 mt si può notare una grottina ricca di gamberetti che da il nome allo stesso sito di immersione.

2

Punta della Targhetta

Profondità massima:
5-40m

prende il nome dalla targhetta che si trova proprio sopra il sito. Questa immersione vede una parete per poi trovare un terrazzamento e sotto di esso  un ulteriore parete. Qui avrete la possibilità di incontrare cernie, dentici, e una parete davvero colorata grazie alla ricca presenza di parazoantus e corallo rosso e altre forme di vita come nudibranchi, stelle marine, granchi…

3

Grotta dell'eremita

Profondità massima:
5-35m

anche in questo caso si tratta di una parete caratterizzata da una serie di macchetti che fanno da tana a murene, aragoste e a molluschi come i nudibranchi. Si noterà infine la presenza di corallo rosso e gorgonie. 

4

Punta della Torretta

Profondità massima:
30m

Questo sito di immersione è ubicato più o meno in corrispondenza della punta che definisce il limite occidentale dell’insenatura di San Fruttuoso. Sulla punta è anche situata una costruzione cinquecentesca realizzata per l’avvistamento delle navi dei pirati ottomani.

Dal punto di vista naturalistico l’immersione offre la possibilità di osservare e studiare, sulle pareti più profonde, un mare di gorgonie rosse e la biocenosi della quale fanno parte. In particolare, i rami di questi organismi sono fortemente colonizzati da piccoli epibionti appartenenti a molte specie diverse. La risalita dal fondale profondo prevede di muoversi lungo la costa rocciosa, colonizzata da alghe, come quelle a palla,  tra le quali si trovano poriferi incrostanti, spirografi, anemoni ed altri cnidari. Tra i pesci sono comuni salpe, saraghi e le onnipresenti castagnole brune.

5

Punta dell'Indiano

Profondità massima:
5-40m

il nome deriva dalla conformazione di roccia che si trova sulla parete del monte che sembra ricordare il viso di un indiano. Presente una ricca prateria di posedonia oceanica e di piccoli pesci che vi abitano. Risulta essere molto ricca di diverse specie animali e vegetali quali, coralli rossi, gorgonie, gronghi, murene,aragoste. 

6

Dragone

Profondità massima:
10-40m

Questa immersione è molto varia. Si passa da una parete dapprima rocciosa che, scendendo diventa più lineare e degradante per poi trovare un terrazzamento e sotto a questo una serie di macchi. Qui possiamo ammirare, cernie, corallo rosso, parazoantus, murene, nudibranchi, murene, polpi, aragoste..

7

Colombara

Profondità massima:
10-40m

Questo sito è caratterizzato da diverse grotte e anfratti. A seconda di come siano posizionate le grotte noterete cambiamenti di flora e fauna. In generate vedrete, corallo rosso, gorgonie, parazoantus, gronghi, murene, scorfani, castagnole, re di triglie,..

8

Secca Gonzatti

Profondità massima:
5-50m

Il nome viene ripreso da un pioniere della subacquea. Questo sito è molto battuto per la caccia, infatti si incontreranno molti dentici, cernie, barracuda, tonnetti, ma allo stesso tempo per via della sua conformazione anche polpi, murene, nella parte più profonda aragoste, saraghi, nudibranchi, castagnole.

9

Targa Gonzatti

Profondità massima:
5-20m

Prende il nome dalla targa lapidaria del pioniere Gonzatti che si trova proprio sopra il gavitello. L ’immersione permette di vedere per lo più i pesci più “grandi” che si incontrano anche alla secca gonzatti, quindi cernie, dentici, murene e nella parete nudibranchi, corallo rosso, alghe..

10

Scoglio del Raviolo

Profondità massima:
10-40m

Il nome come si può immaginare e stato dato dalla conformazione sopra il sito che ricorda appunto un raviolo. Questo sito è caratterizzato dalla presenza di numerosi macchi sparsi qua e la, da praterie di poseidonia e dalla presenza di due grotticelle, una più alta e l’atra intorno a 36 mt. In quest’ultima si possono incontrare gronghi e aragoste, mentre quella più alta ha un soffitto tinto di giallo e rosso grazie alla presenza di parazoantus e corallo rosso. Se date un occhiata verso il fondo potreste trovare delle mustelle

11

Testa del Leone

Profondità massima:
5-40m

Immersione che parte con una parete degradante per poi  passare a una serie di macchi ricoperti di alghe. In questo sito vedrete, saraghi, castagnole, cernie, dentici, murene e alcuni crostacei.

12

Scoglio del diamante

Profondità massima:
10-40m

Immersione così strutturata; due pareti a differenti profondità suddivise dalla presenza di alcuni grossi massi. Qui si ha modo di osservare, corallo, parazoantus, poseidonia oceanica, salpe, saraghi cernie e sempre delle specie più piccine come molluschi.

14

Relitto Mohawk Deeer

Profondità massima:
15-50m

Il relitto parte da una profondità di 18 mt e si estende fino ai 45mt. La prima parte che si vede è la prua e poi seguendo lo scafo si va a scendere dove nella parte finale si è spezzato e diviso quindi dal resto dell’imbarcazione. Si tratta a grandi linee della poppa dalle caldaie in poi.

15

Punta Vessinaro

Profondità massima:
10-30m

Immersione caratterizzata da grossi macchi. Questo fa si che ci sia la presenza di polpi, murene, e aragoste. Il resto dello scenario è caratterizzato dalla presenza di corallo e gorgonie rosse. Nella zona più profonda si possono infine incontrare cernie, ma anche donzelle e salpe. 

16

Casa del Sindaco

Profondità massima:
15-40m

Il nome viene dato dalla casa a strapiombo sul mare, sovrastante il sito d’immersione. Il primo tratto dell’immersione vede il degradarsi della costa fino a raggiungere un pianoro per poi scendere e incontrare o macchi o un po’ un altro pianoro. Qui si trovano gronghi, aragoste, polpi, murene, cernie, se si ha il brevetto per farlo scendendo verso i 30-35 mt si può ammirare il corallo e le gorgonie.

17

Chiesa di San Giorgio

Profondità massima:
10-40m

Si trova ai piedi dell’omonima chiesa di San Giorgio. La scogliera scende ripida fino a quando si incontra un pianoro ricoperto da poseidonia oceanica, da qui in poi si trovano una serie di spaccature e anfratti. Il pianoro è il punto più ricco per incontrare il pesce in particolare, cernie, corvine, dentici e murene. Sulle rocce si possono notare gorgonie e corallo.

18

Punta del faro di Portofino

Profondità massima:
10-40m

Anche qui il nome deriva dalla presenza del faro di Portofino proprio sopra l’immersione. L’intero sito è caratterizzato dalla presenza di numerosi massi tutti addossati che creano il percorso da seguire. Questo luogo è ideale per avvistare cernie, saraghi, castagnole,scorfani,  polpi, murene e corvine. Il corallo rosso anche in questo sito è molto presente.

19

Secca dell'isuela

Profondità massima:
13-60m

considerata una tra le immersioni più belle del mediterraneo. E’ ricca di pesci “grossi” quali dentici, cernie, barracuda, tonnetti,mustelle ma anche murene, aragoste e polpi. Altrettanto affascinante la presenza di gorgonie, corallo rosso e parazoantus.

20

Punta dell'altare

Profondità massima:
30m

Una tra le più belle del promontorio. Vi è la presenza di un canyon popolato di corallo rosso molto suggestivo da vedere oltre a una parete degradante. Anche qui predomina la presenza di corallo rosso e gorgonie. A livello di fauna vedrete cernie, castagnole, salpe e saraghi.

22

Punta Chiappa Ponente

Profondità massima:
5-30m

In quest’area si osservano fondali rocciosi che ospitano comunità di organismi sciafili molto interessanti.

Scendendo più in profondità sono presenti spianate detritiche, sulle quali vivono organismi tipici dei fondali di questo tipo, come mormore e triglie.

C

Cristo degli Abissi

Profondità massima:
5-40m

Siamo all’interno della baia di San Fruttuoso. L’immersione prende il nome dal cristo sommerso che si trova tra i 9 e i 15 mt. di profondità. Oltre al Cristo seguendo la parete si trovano una serie di macchi e piccole praterie di posedonia oceanica. Solitamente si incontrano castagnole, saraghi, qualche cernia o dentice e presenza di vacchette di mare