Il Sub Tribe nasce nel 2013, durante un corso istruttori dove, quasi per gioco alcuni amici decidono di creare un Network finalizzato a trasmettere la loro passione per la subacquea. Nel 2015 Stefano decide di concretizzare questa sua passione e assieme a Eleonora fondano una scuola a Genova e successivamente, visto il riscontro positivo, nel 2017 decidono di ampliare la struttura aprendo un vero e proprio diving. Questo è stato reso possibile anche al supporto di quello che oggi è parte integrante dello staff, ma ancor prima un gruppo di amici.

 

Il diving è composto da una sala di circa 40mq, adibita a spogliatoio e reception. Presenta una grande scaffalatura in legno dove poter riporre la propria attrezzatura. La sala all’uso può essere allestita con banchi e sedie per lezioni didattiche o serate tematiche e vengono messi a disposizione uno schermo LCD da 40″ direttamente collegata al PC. Presente un ulteriore spazio di circa 15/20 MQ destinato a area tecnica dove abbiamo un compressore , attrezzature da affittare, comprese mute semistagne e stagne, un parco bombole ( quasi tutte con rubinetteria bi attacco). I servizi igienici sono presenti all’interno della marina a pochi metri di distanza dal diving, mentre la doccia (sempre calda) all’aperto è sita in banchina di fronte al diving.

LIGGIA: La nostra seconda sede operativa estiva.Si trova a quarto proprio di fronte l’ospedale G. Gaslini. All’interno dell’ omonimo stabilimento balneare abbiamo una piccola aera tecnica composta da un compressore, una decina di bombole e una decina di attrezzature complete che utilizziamo per fare i corsi.

A pochi metri di distanza dalla spiaggia allestiamo la nostra “palestra subacquea” che viene utilizzata dagli istruttori per formare gli allievi. Qui possono venire anche eventuali accompagnatori e godersi la spiaggia, il mare e usufruire del bar dello stabilimento per un pranzo, una merenda, un aperitivo o una cena il tutto in riva al mare.

La nostra imbarcazione è un gommone Master lungo 7,40 mt e largo a poppa 3,15mt mosso da un motore fuoribordo Suzuki da 250 hp.